Cerca nel blog

Post più popolari

Marvel ha deciso di riaprire un capitolo che, a ogni nuova iterazione, scuote le fondamenta stesse del suo universo: quello dello Stregone Supremo. A gennaio 2026 uscirà infatti Sorcerer Supreme #1, una nuova serie che promette di ridefinire il volto della magia. Ciò che colpisce subito è il mistero che avvolge il progetto: la casa editrice ha reso noti solo titolo, data di uscita e alcune delle copertine, ma l’identità del protagonista e del team autori non sono state svelate. 

Nei credits, compaiono soltanto le iniziali di uno “Writer M” ed un “Artist Z”, un metodo che trasforma l’attesa in parte di narrazione. La "vicenda" prende le mosse dal crollo dell’attuale detentore del titolo, Doctor Doom, che negli ultimi anni aveva rivestito i panni di Stregone Supremo in una mossa provocatoria quanto affascinante. Ora, con la sua caduta, si apre la contesa per la successione: chi avrà la forza, la visione e l’arroganza per farsi carico della difesa? 

La formula ufficiale che accompagna l’annuncio non lascia spazio a dubbi: “Lo Stregone Supremo è morto e lunga vita allo Stregone Supremo”. Non si tratta solo di un cambio di personaggio, ma di un passaggio, con la promessa di un approccio diverso alla magia anche pronto a sfidare tradizioni consolidate e a scrivere nuove ere.

Le speculazioni, naturalmente, si concentrano su Magik, alias Illyana Rasputin. Non sarebbe un salto nel vuoto, ma la consacrazione di un percorso già tracciato da tempo: in diverse realtà alternative Illyana è stata Sorcerer Supreme, mentre nel Marvel Universe opera Limbo con pugno fermo e poteri arcani di livello superiore. A rafforzare i sospetti c’è la cancellazione, giorni fa, della sua serie personale, per “fare spazio” a un progetto più grande. Un dettaglio che, unito al fatto che Marvel ha già suggerito un futuro ruolo centrale per lei nel post–Age of Revelation, la vede candidata naturale.

Eppure, il gioco resta aperto. Alcuni fan scommettono sul ritorno di Clea, la moglie di Doctor Strange, che già ha vestito il mantello dello Stregone Supremo e potrebbe rivendicare il ruolo con nuova determinazione. Altri pensano a Wong, personaggio amato anche grazie alla sua popolarità cinematografica, che potrebbe finalmente uscire dall’ombra per diventare protagonista. Non manca chi vede un volto del tutto nuovo, un rogue Sorcerer mai visto prima, capace di portare scompiglio e di incarnare l’idea di “rottura delle regole”.

Più che un semplice cambio di guardia, Sorcerer Supreme #1 appare come un tassello di una strategia più ampia: rinnovare i ruoli classici affidandoli a figure alternative, come già accaduto con Jane Foster nei panni di Thor o con Sam Wilson come Captain America, e allo stesso tempo dare spazio ai mutanti fuori dalle collane strettamente legate agli X-Men, rendendoli protagonisti di storie grandi. 

Il fatto che la casa editrice mantenga il silenzio sia sul personaggio sia sugli autori è una mossa chiara: l’hype diventa parte integrante della narrazione, invito a speculare, discutere di rivelazioni che, con tutta probabilità, arriveranno durante i panel più importanti delle prossime fiere, a partire dalla NYCC. Alla fine, l’interrogativo resta aperto: chi sarà il volto che guiderà la magia della Marvel nel 2026? Qualunque sia la risposta, è chiaro che Sorcerer Supreme non sarà solo una nuova testata, ma il prologo di una rivoluzione nel modo stesso in cui l’Universo Marvel concepisce la magia.

Posted by at settembre 18, 2025
Categories: Labels:

0 comments:

 
>