E' ritornato Alessandro Bilotta nel mondo di Dylan Dog e con lui sono tornati anche i riferimenti diretti e indiretti al mondo della massoneria. Ne abbiamo parlato in questo articolo intitolato al massonico Dylan Dog. Bilotta è famoso per la saga del Pianeta dei morti, che Bonelli interrotto tre anni fa per basse vendite e lasciando i fan con un palmo di naso. E ora rieccolo con questa nuova saga il cui primo capitolo é uscito nel Maxy Old Boy che si é visto questo mese. Tutti si sono chiesti: e il seguito?
Alla domanda rivolta dai lettori sulla pagina di Dylan, il curatore dell'Old Boy, Franco Busatta, ha fatto sapere che quando Bilotta completerà il suo lavoro allora arriverà il secondo capitolo della storia di questo mese, per la quale Ponchione sta disegnando la seconda pagina. Secondo il curatore si tenterà di pubblicare il nuovo capitolo almeno entro il prossimo anno! Il che significa che per finire la saga iniziata il mese scorso occorreranno anni.
Perché allora pubblicare il primo capitolo subito se il successivo uscirà tra anni? La risposta ovvia potrebbe essere che la tenuta dell'Old Boy deve essere pessima ed esigeva un nome grosso per attirare lettori e rimpinguare le vendite. Ora però che si sa che il nuovo capitolo sarà pubblicato come minimo tra un paio di anni, la gente tornerà ad infischiarsene di una testata che la Bonelli farebbe bene a chiudere essendo oggi una brutta copia del mensile regolare a sua volta in netta crisi.
Ma poi quello che fa la Bonelli è davvero incomprensibile anche per un altro motivo: la storia é stata ritenuta difficile tranne per chi deve percepire certi messaggi. Il punto è: oggi Dylan Dog è un veicolo di segnali esoterici o è una fiction poiché questi sono temi che nel mondo della narrativa horror sono toccati spesso? Per ora prendiamo atto di una situazione che fino ad oggi pochi o forse nessuno sono riusciti a comprendere. Dylan Dog è oggi l'unico personaggio Bonelli con due curatori (Busatta e Baraldi).
0 comments:
Posta un commento