sabato 26 luglio 2025

SDCC 2025: Ultimate Spider-Man chiude con il n. 24

Durante il San Diego Comic-Con 2025, al panel Marvel Comics: Ultimate Universe, è così arrivata la conferma di una notizia che già circolava da qualche tempo: l’Universo Ultimate lanciato nel 2023 sta per giungere al termine, o almeno è così per quanto riguarda Ultimate Spider-Man, la serie chiave del rilancio. Ultimate Spider-Man #24, di Jonathan Hickman e disegnato da Marco Checchetto, sarà l’ultimo numero. L’albo segnerà la fine fin dal principio pianificata della saga di Spider-Man che ha ridefinito l’identità di Peter Parker in tale nuova versione alternativa. “Questo è esattamente ciò che avevo proposto all’inizio,” ha detto.

“Non abbiamo deviato di un millimetro. È stato bello portare tutto a un compimento, e i fan dell’universo Ultimate lo adoreranno. È stato un vero piacere scrivere Ultimate Spider-Man.” Il numero conclusivo porterà sviluppi drammatici e sorprendenti per tutta la famiglia Parker — Peter, Mary Jane, Richard, May e persino zio Ben, insieme a Harry Osborn, Gwen Stacy e altri. Sarà un finale emozionante che getterà le basi per future storie, forse al di là di Hickman stesso. Contestualmente, è stato annunciato ULTIMATE ENDGAME #1miniserie in 5 parti in arrivo da dicembre, scritta da Deniz Camp, con disegni di Jonas Scharf e altri artisti, che segnerà il culmine narrativo dell'intero rilancio Ultimate.

Il fulcro della storia sarà il ritorno del Maker, versione corrotta e geniale di Reed Richards, imprigionato da due anni sia nel tempo reale che in quello narrativo. Il Maker ora è pronto a tornare e affrontare gli eroi che hanno restituito speranza al mondo che dominava. “È il crossover più folle e impattante a cui abbia mai lavorato,” ha detto Deniz Camp. “Ci sono tutti i personaggi, tutte le collane coinvolte, conflitti su più fronti, e la conclusione di trame che abbiamo seguito per tanti mesi. L’universo Ultimate ci permette di cambiare il mondo. Possiamo farlo da creatori, perché ci è stato concesso uno spazio libero. È un onore.”

Fin dalla sua creazione nel 2023, il nuovo Ultimate Universe si è distinto per un approccio radicale e originale, rielaborando in modo audace: Spider-Man, Black Panther, Avengers, X-Men. Con Ultimate Spider-Man #24 che chiude la serie e Ultimate Endgame come evento conclusivo, è lecito attendersi una fine — o una trasformazione — dell’universo stesso. I toni epici e definitivi del panel lasciano intendere che si tratti di una conclusione strutturata e definitiva, simile per peso a quanto visto nel primo Ultimate End del 2015. Tuttavia, la porta rimane aperta: se l’accoglienza sarà positiva, Marvel potrebbe rilanciare altri segmenti dell’Ultimate Universe o avviarne una nuova evoluzione.

Hickman ha elogiato anche l’approccio editoriale compatto del rilancio: “Fare queste storie a continuità stretta, con un numero limitato di serie, ha funzionato benissimo. È qualcosa che dovremmo continuare a esplorare. E tutto questo è possibile grazie al supporto dei lettori. Se vi piace, potremo fare ancora di più”. La chiusura delle serie Ultimate per la Panini sarà un duro colpo ma ancora più difficile sarà per coloro che hanno seguito queste testate pagando 4,00 euro per 24 pagine pensando che le serie durassero. Ora non valgono più un cazzo. Hickman ha parlato di fine programmata ma in realtà se queste serie fossero andate bene, le avrebbero proseguite. Si può quindi dire che sono state un flop.

Nessun commento: