Cerca nel blog

Post più popolari

Negli ultimi giorni, Happinet ha rilasciato nuovi materiali promozionali relativi a Yano-kun no Futsū no Hibi (Yano-kun’s Ordinary Days), cioè adattamento animato del manga di Yui Tamura. L’anime, previsto per ottobre, si mostra con un nuovo video promozionale, una key visual e l’annuncio di nuovi doppiatori e membri dello staff. Un trailer che, come da prassi, svela anche la sigla d’apertura: si tratta di “POP LIFE”, brano del gruppo FANTASTICS from EXILE TRIBE — scelta più orientata al marketing musicale che al tono narrativo della serie.

La storia si presenta come solita e scontata variazione scolastica sentimentale: Yoshida, rappresentante di classe ansiosa e impicciona, sviluppa una fissazione per Yano, compagno eternamente sfortunato e misteriosamente pieno di ferite. La ragazza, preda di un bisogno quasi compulsivo di "curarlo", finisce per non distogliere mai lo sguardo da lui. Quindi una idea narrativa che potrebbe sfociare nel cliché della "crocerossina", con una dinamica tipo personaggio femminile/personaggio maschile che oggi potrebbe sollevare più di qualche perplessità, soprattutto se gestita senza uno sguardo consapevole.

La presenza di doppiatori noti potrebbe attirare il pubblico più affezionato al voice acting, ma non basta a compensare l’impressione di una produzione scadente. La regia è affidata a Shinpei Matsuo (già noto alla regia di episodi in Kakushigoto) presso lo studio Ajiado. La sceneggiatura è di Deko Akao, figura onnipresente in produzioni scolastiche e slice-of-life, mentre il character design è di Toshihisa Kaiya, visto con scarsa prova in Ascendance of a Bookworm e World Trigger. Le musiche saranno composte da Hideakira Kimura, con Yayoi Tateishi alla direzione del suono. Anche qui, una squadra di professionisti esperti, ma che rischia di proporre l’ennesimo prodotto da "catena di montaggio" dell’animazione nippo.

Un manga che funziona, ma l'anime? Il manga originale, iniziato da Tamura nel giugno 2021 sulla piattaforma Comic Days di Kodansha, ha raggiunto i dieci volumi ed è stato acquisito in Italia da J-POP Manga. Il titolo ha evidentemente trovato un suo pubblico, ma resta da vedere se il passaggio all’animazione porterà qualcosa in più o semplicemente amplierà la base di fan già esistente. Non va dimenticato, infine, che Yano-kun no Futsū no Hibi ha già ricevuto un adattamento live-action trasmesso in Giappone nel novembre 2024, passato quasi inosservato fuori dai confini nipponici. Anche questo potrebbe essere un campanello d’allarme sul potenziale internazionale della serie.

Conclusione: una operazione simpatia o progetto dimenticabile? Il materiale promozionale cerca di costruire aspettativa attorno a Yano-kun no Futsū no Hibi, ma al momento appare come l’ennesimo titolo in cui uno stile visivo curato e un cast vocale di livello rischiano di annegare in una storia scolastica senza guizzi. Sarà davvero in grado di distinguersi in una stagione autunnale già affollata da titoli più ambiziosi e attesi? O finirà per essere ricordato come l’ennesima "giornata ordinaria" dell’animazione giapponese?

Posted by at luglio 31, 2025
Categories: Labels:

0 comments:

 
>