Cerca nel blog

Post più popolari

In Battleworld #1, il nemico degli Avengers Michael Korvac decide di creare un Battleworld, mondo “ibrido” composto da varie Terre provenienti da universi e linee temporali alternative. L’obiettivo è sistemare il caos e creare una linea temporale chiara, dopo la sua esperienza come mortale nella serie Iron Man del 2019. Il risultato è una versione degli Avengers con eroi provenienti dal passato e dal futuro, inclusi personaggi più anziani come Hank Pym, interpretato nella mente dei lettori come una figura esperta e mentore.

Christos Gage sembra divertirsi molto con la storia: il concetto di Battleworld è familiare per i fan di Secret Wars, ma tale iterazione si allinea all’attuale fascino per i multiversi e la nostalgia Marvel. La sceneggiatura mette in evidenza momenti toccanti tra i personaggi, in particolare Hank Pym. Come sempre nelle storie incentrate su Pym, Gage esplora la complessità emotiva e il peso dell’esperienza: dalla sua lotta con problemi mentali alla funzione di mentore per i giovani eroi, come il giovane Spider-Man.

Il plot, volutamente caotico, riflette la natura del conflitto tra mondi e timeline. Ci sono battaglie simultanee — ad esempio tra Sentinelle del Days of Future Past e Maestro — che, pur mancando in tal caso di spiegazioni dettagliate, servono allo sviluppo dei personaggi e alla caratterizzazione dei rapporti tra eroi che non si conoscono bene.

To realizza una buona composizione dei pannelli, con un’ottima resa dell’azione e della cinetica su pagina. Inoltre, i personaggi sono ben riconoscibili e coerenti con le loro rispettive epoche: Peter Parker appare giovane, King Thor è segnato dagli anni di battaglie, e Hank Pym porta il peso della sua lunga carriera di supereroe. La chiarezza espressiva e la composizione rendono le scene di lotta coinvolgenti e leggibili, valorizzando il ritmo della storia.

Battleworld #1 è un esordio pieno di azione e caratterizzazione, che mette Hank Pym al centro come protagonista. È un’interpretazione diversa rispetto alle serie nostalgiche standard, combinando caos multiversale, sviluppo dei personaggi e momenti toccanti. Gage e To offrono un’esperienza fresca e intensa, ideale per i fan interessati sia alla nostalgia che a nuove dinamiche nell’universo Marvel.

Posted by at settembre 27, 2025
Categories: Labels:

0 comments:

 
>