Cerca nel blog

Post più popolari

In seconda di copertina della storia del numero inedito di Diabolik n. 8-2025 (corrispondente al n. 942) si annuncia che nel 2026 per festeggiare il 60esimo anniversario della storia Angoscia del maggio 1966 in cui apparve per la prima volta il personaggio di Bettina sarà pubblicata un episodio speciale. Così l'editore Astorina ha deciso di confezionare oggi una storia che faccia una sorta di riepilogo delle vicende che hanno visto Diabolik e Eva intrecciare il loro cammino con quella che per tradizione è una sorta di figlia adottiva dei due.

Quindi, ad agosto è uscita una storia solo in parte inedita poiché il 90% del racconto è un continuo riferimento a vicende passate. Gli eventi del presente vedono il ritorno al soggetto di Mario Gomboli e Andrea Pasini con testi di Enrico Lotti e Alessandro Mainardi con disegni  di Giulia Francesca Massaglia assistita alle chine da Stefania Caretta. Per la parte dei flashback invece si è puntato su Raffaele Altariva per i testi mentre per i disegni Giuseppe Palumbo assistito da Gianfranco Giardina e Arianna Farricella per una parte e Stefano Giordano e Marco Chillura per l'altra. Il risultato è stato buono. 

Durante un colpo ai danni del ricettatore Alfonso Dornic, Diabolik rinviene tra i preziosi un cane d'oro: per lui è uno shock essendo stato l'oggetto un suo regalo per la piccola Bettina molti anni prima. Cosa è successo? Come mai il cane d'oro si trovava lì? Bettina è in pericolo? E così lui ed Eva si abbandonano ai ricordi. Si comincia con Angoscia del maggio 1966. Diabolik conosce Bettina che si intrufola nel suo rifugio per prendere la statua del cane d'oro che gli piace e Diabolik si affeziona subito alla bambina e così farà Eva. Ha soltanto il padre mentre la madre è deceduta anni prima. 

Le visite della bambina continuano e finiscono per essere osservate dai coniugi Caster che intuiscono che il villino a pochi metri da loro è un rifugio del re del terrore. Rubandone le maschere, commettono una serie di delitti facendoli così attribuire a Diabolik, che però non tollera l'onta e decide di vendicarsi di loro non sapendo tuttavia che i due criminali hanno preso in ostaggio la bambina. Diabolik vestivo da frate entra nella loro cassa nel frattempo circondata dalla polizia e li uccide, liberando Bettina. Poi, Vile ricatto del dicembre 1971. La notizia che Diabolik si è affezionato a Bettina si è sparsa molto.

Due criminali decidono di rapire la bambina per chiedere un riscatto al re del terrore, che con la consueta ferocia li elimina entrambi. Si passa quindi a Il Grande Diabolik del 1998 dove una banda di narco trafficanti elimina uno ad uno le persone che negli anni hanno avuto contatti con Diabolik per attirarlo in una trappola. L'ultima dovrebbe essere Bettina, ma anche in questo caso l'intervento di Diabolik è fulmineo quando capisce che il fidanzato della ragazza è una spia dei criminali. Si arriva a pertanto a Il Grande Diabolik n. 2-2014 dove Bettina addirittura si scaglia contro il re del terrore per amore.

Il padre del suo fidanzato, Bartolomeo Stoppard, deve chiudere un accordo commerciale con il sovrano del Radesh, Karim Abal, ma è anche ricattato per ucciderlo con un ago avvelenato in un anello nel momento in cui gli stringerà la mano. Diabolik senza sapere questo, si sostituisce a Bartolomeo e quando Bettina lo viene a sapere, così temendo che ciò possa esporre la famiglia del suo fidanzato a rischi, si introduce nel rifugio di Diabolik per liberare il Stoppard. Questi aveva accettato di buon grado di essere stato sostituito da Diabolik.

In questo modo, una volta che ciò sarebbe emerso i suoi ricattatori non avrebbero potuto incolparlo per non avere ucciso Abal. Diabolik perdona Bettina e organizza un piano per salvare il padre del suo fidanzato. Sostituisce la sostanza nell'anello che deve colpire Abal con un siero che innesca una morte apparente, dando modo così al sovrano, una volta ripresosi, di regolare i conti con il fratello che aveva organizzato la congiura. 

Posted by at settembre 27, 2025
Categories: Labels:

0 comments:

 
>