Questa settimana Venom #250 segna un evento che farà discutere i fan: un personaggio in origine introdotto nel videogioco di Marvel Rivals fa il suo debutto ufficiale nel canone Marvel 616, affiancando il ritorno del famigerato Knull, il Re in Nero. Cosa sappiamo? Venom #250 è scritto da Al Ewing e Charles Soule, con arte di Todd Nauck, Terry Dodson e Carlos Gomez.
Nel contesto di Marvel Rivals, Hela, regina dei morti nell’universo Asgardiano, viene presa di mira da Knull, il quale la trasforma nella "Queen in Black". La sua storia nel gioco la presenta come un’entità deformata dal potere dei simbionti, con piani per espandere Hel e reclamare anime e potere cosmico. Nel fumetto, questa fusione di mitologia asgardiana e oscurità simbiotica assume un significato tutto nuovo. Il ritorno della Queen in Black porta grosse novità.
Ambiguità morale: Hela è già un personaggio complesso, con il suo dominio su Hel e la gestione delle anime. L’aggiunta del simbionte (o della sua influenza) la spinge verso un ruolo che può oscillare tra antagonista e figura tragica. Espansione cosmica: l’introduzione dei simbionti nel regno di Hel e la fusione con poteri asgardiani apre gli scenari che trascendono il semplice conflitto urbano. Qui le forze cosmiche, l’anima e il tempo diventano elementi della narrazione.
Rivalità e alleanze inedite: la Queen in Black propone una nuova figura potentissima nella scacchiera cosmica. Potrebbe agire come pedina di Knull, oppure sviluppare una propria agenda autonoma. Questo debutto non è solo un colpo di scena fine a sé stesso: può ridefinire i rapporti di potere tra divinità, symbiote e esseri cosmici nell’universo Marvel. Alcune ipotesi:
Conflitto su scala cosmica: Con Knull che reclama il ritorno, la Queen in Black potrebbe diventare un’eroina oscura che domina (o distrugge) mondi. Il conflitto non si limita più a Venom o Terra, ma tocca regni mitici e dimensioni. Nuove alleanze e tradimenti: Hela / Queen in Black potrebbe allearsi con altre entità mitiche, eroi o nemici, offrendo alleanze tattiche o tradendo gli si avvicini.
Le sue motivazioni ovvero dominio, vendetta, equilibrio, la rendono imprevedibile. Influenza sulla mitologia simbiotica: La fusione di simbionti con personaggi mitologici può cambiare l’interazione tra Klyntar e le entità cosmiche. Il fatto che un personaggio “esterno” a Marvel (proveniente da un videogioco) venga assorbito nel canone può influenzare futuri crossover, retcon o spin-off.
Sfida per Venom / MJ: Mary Jane come Venom ora si trova davanti a nemici di portata cosmica/mitologica, invece di criminali terrestri. Tale cambio di scala la pone in una posizione difficile: combattere le forze che operano su livelli che vanno oltre la Terra.
0 comments:
Posta un commento