Il dodicesimo numero di G.I. Joe é uscito il 15 ottobre 2025 con una novità attesa dai lettori: la prima apparizione di Shooter, un agente segreto entrata nel mito della saga dagli anni Ottanta. La storia, scritta da Joshua Williamson e illustrata molto bene da Marco Fodera con i colori di Mike Spicer, si presenta come un episodio autoconclusivo della linea di Night Force, dedicata alle operazioni più riservate del team Joe.
Il fumetto, pubblicato da Image Comics al prezzo di 3,99 dollari, è disponibile anche con una copertina alternativa firmata da Andrea Milana e una principale di Tom Reilly. L’albo rientra nel rilancio della serie, che ha già portato i personaggi storici dei G.I. Joe in un contesto più realistico e con un taglio geopolitico.
Con G.I. Joe #12, Joshua Williamson conferma la sua capacità di coniugare l’avventura militare con una scrittura sui personaggi. Shooter, figura rimasta a lungo sullo sfondo, trova qui una forte entrata strategica, che la presenta come un’agente d’élite ora in bilico tra lealtà e sopravvivenza. Il tratto di Fodera restituisce la tensione dei teatri di guerra, mentre la colorazione di mr. Spicer accentua l’atmosfera notturna tipica della linea Night Force.
Questo capitolo segna tuttavia una riflessione sul concetto di prigionia e controllo: Darklonia diventa il simbolo di un mondo dove la libertà individuale è minacciata da poteri che agiscono nell’ombra. G.I. Joe recupera così la sua vocazione originaria di racconto politico e militare, ma con una sensibilità moderna, in grado di parlare a un pubblico che ricerca nel fumetto d’azione anche un sottotesto più profondo.
Nessun commento:
Posta un commento