Cerca nel blog

Post più popolari

Il volume "inutile" della Bonelli a Lucca

Come ogni anno, la Sergio Bonelli Editore si prepara a sbarcare a Lucca Comics & Games 2025 presso il suo ormai tradizionale PalaBonelli, accanto alla fontana di piazza Antelminelli. Ma se il fascino del marchio è indiscutibile, la sostanza desta sempre più dubbi. Quest’anno, come spesso accade, l’editore punta solo su prodotti già noti o su raccolte delle storie pubblicate in passato, proponendo al pubblico quello che più che una novità appare un modo per spremere i fan e i collezionisti.

L’esempio più lampante è il volume evento “Echi dall’incubo”, un’antologia di 24 storie brevi firmate da Tiziano Sclavi. Il libro, in uscita in libreria il 28 novembre e in anteprima a Lucca, porta oltre 400 tavole disegnate dai soliti nomi storici della scuderia dylandoghiana: Casertano, Roi, Stano e altri.

A prima vista, l’edizione colpisce per l'effetto visivo sul taglio del libro, che alterna i volti di Dylan Dog e Groucho a seconda dell’angolazione. È un dettaglio accattivante, ma resta estetico: non aggiunge nulla di sostanziale al contenuto e non compensa l’assenza di storie nuove o di sviluppi significativi nell’universo del celebre indagatore dell’incubo.

La scelta di Bonelli di puntare su ristampe e raccolte ha ormai assunto i tratti di una strategia consolidata: garantire vendite sicure a scapito dell’innovazione. Chi spera in nuove avventure o in sperimentazioni narrative rimarrà inevitabilmente deluso, trovandosi davanti a una “novità” che altro non è che un riciclo elegante di materiale già noto e pubblicato molte volte.

Nessun commento:

Visualizzazioni totali