Cerca nel blog

Post più popolari

Ultimate Spider-Man #22: battute finali

Ultimate Spider-Man #22 continua la nuova linea narrativa di Jonathan Hickman e Marco Checchetto, che ha già ridisegnato l’universo dell’Uomo Ragno nel rilancio dell’Ultimate Universe. L’albo, in uscita il 22 ottobre 2025, ruota attorno a un’eredità misteriosa: “L’ultimo testamento di [...]”. Un titolo che richiama un tono da dramma familiare più che da avventura e che lascia intendere la presenza di segreti sepolti, responsabilità passate e un lascito che potrebbe cambiare la vita di Peter Parker.

Marvel promette una storia intensa, costruita su dialoghi tesi e scelte morali, dove il tema dell’eredità acquista un significato doppio: quello personale e quello simbolico. Hickman, noto per intrecci complessi e narrazioni a più livelli, sembra spingere il protagonista verso il concetto di “successione”, dopo molti anni di storie che lo hanno visto eroe solitario, eternamente sospeso tra sacrificio e normalità.

Le tavole di Checchetto, già lodate per il tono cinematografico e il taglio realistico, mantengono l’impostazione cupa e matura inaugurata con il primo numero. Le varianti di copertina firmate da Marguerite Sauvage, Declan Shalvey e Javier Fernandez, che confermano il valore collezionistico dell’albo e la volontà della casa editrice di spingere il titolo come punta di diamante.

La serie mostra l’ambizione di trattare Spider-Man non soltanto come icona pop, ma come erede di un’eredità morale collettiva. L’idea di un testamento, anche se velata dal suo mistero, sembra introdurre una riflessione sul lascito di chi cade e sull’obbligo di chi resta. Se la sceneggiatura saprà bilanciare introspezione e azione, Ultimate Spider-Man #22 però è il terzultimo albo di una serie che almeno all'inizio ha. venduto bene.

Nessun commento:

Visualizzazioni totali