Il sesto numero di Spider-Man and Wolverine, in uscita l'8 ottobre 2025, riporta due tra i personaggi più amati dell’universo Marvel al centro di un intreccio carico di pathos e mistero. La serie, scritta da Marc Guggenheim e disegnata da Kaare Andrews, prosegue nel solco di un racconto che alterna introspezione e azione urbana, con New York ancora una volta teatro di un dramma che intreccia lutti, segreti e minacce provenienti dal passato.
Kaare Andrews, oltre a firmare la copertina principale, imprime al racconto un’impronta visiva molto personale: dinamica, tesa, quasi claustrofobica, perfetta per restituire la sensazione di una città che diventa gabbia e campo di battaglia allo stesso tempo. Guggenheim, dal canto suo, sembra voler riportare i due grossi protagonisti su un terreno narrativo più umano, lontano dai grandi eventi cosmici e più vicino alle origini urbane che li definiscono.
Il titolo, “Taking It to the Streets”, é una dichiarazione d’intenti: un ritorno alla strada, al contatto diretto con la paura, il dolore e la perdita. È la New York sporca e viva, quella dove ogni piccolo angolo racconta una storia e ogni ombra può nascondere una minaccia. Wolverine, con il suo istinto brutale e il suo passato tormentato, si trova a interagire con la sensibilità e il senso di colpa tipici di Peter Parker: due approcci all’eroismo che si scontrano e si completano, formando una coppia atipica ma profondamente umana.
La serie sembra anche voler riflettere sul concetto di perdita come motore narrativo e identitario: ciò che gli eroi perdono – affetti, fiducia, umanità – è ciò che li spinge a continuare a lottare, anche quando la vittoria appare effimera. È una poetica della resilienza, ma anche della condanna: la consapevolezza che l’eroe della Marvel è destinato a vivere in bilico tra sacrificio e redenzione.
Con un prezzo di 3,99 dollari e diverse variant cover firmate da artisti come Salvador Larroca, Greg Land e Carlos Gomez, Spider-Man and Wolverine #6 promette di essere un capitolo cruciale non solo per la miniserie, ma per il futuro dei due personaggi all’interno del Marvel Universe. Dietro la facciata di un classico team-up si nasconde un racconto sull’identità, sulla perdita e memoria, la quale nella specie riesce – almeno nelle premesse – a restituire al genere supereroistico un tono malinconico e urbano.
0 comments:
Posta un commento