Cerca nel blog

Post più popolari

Nel pieno della tempesta di vari annunci del New York Comic Con 2025, la Marvel ha confermato il ritorno di Moon Knight con una nuova testata regolare che debutterà a febbraio 2026. La notizia arriva poche ore dopo l’altra bomba della convention — la chiusura dell’Ultimate Universe prevista per aprile e contribuisce a definire la strategia editoriale della Casa delle Idee per l’anno prossimo: meno linee parallele, ma più spazio ai personaggi capaci di reggere.

La nuova serie sarà scritta da Jed MacKay, penna di riferimento per il personaggio, con i disegni di Devmayla Praminik e cover di E.M. Gist. È una scelta di continuità che conferma quanto Moon Knight sia diventato negli ultimi anni un tassello fondamentale dell’identità Marvel più oscura e introspettiva: antieroe sospeso tra la devozione e la follia, il mistico e il metropolitano.

Non è un caso che l’annuncio arrivi nell’anno del cinquantesimo anniversario della sua apparizione, in Werewolf by Night #32 del 1975, per mano di Doug Moench e Don Perlin. Mezzo secolo dopo, Marc Spector torna al centro della scena in un momento in cui il personaggio non è mai stato così complesso: ex marine, ex agente della CIA, mercenario, e infine avatar del dio egizio Khonshu, Moon Knight continua a incarnare una delle dualità dell’universo Marvel — quella tra redenzione e disintegrazione.

Le ultime saghe lo avevano visto come Fist of Khonshu, impegnato in una guerra sotterranea contro i vampiri dell’universo Marvel, in bilico tra alleanze e deliri mistici. Ora, secondo le prime voci diffuse al Retailer Day del Comic Con, la nuova serie potrebbe ripartire proprio da qui: dalle conseguenze spirituali e psicologiche di un uomo che ha perso sé stesso per diventare il veicolo di una divinità.

La scelta di mantenere Jed MacKay alla scrittura è significativa: il suo approccio realistico e psicanalitico al personaggio ha restituito a Moon Knight una dimensione drammatica che ne ha consolidato il successo, anche dopo la serie televisiva del 2022 con Oscar Isaac. È difficile pensare a un altro eroe Marvel che racchiuda con tanta evidenza la frattura tra identità e missione, tra fede e follia.

Con Moon Knight (Vol. 2026), la Marvel sembra voler ribadire che il futuro non sarà soltanto fatto di multiversi e cataclismi cosmici — ma anche di figure liminali, simboliche, capaci di narrare l’oscurità interiore del supereroe moderno. E se l’Ultimate Universe si avvia alla fine, Moon Knight rappresenta il contrario: la sopravvivenza dell’ambiguità come chiave narrativa.

Posted by at ottobre 11, 2025
Categories: Labels:

0 comments:

 
>