La notizia, ora proprio ufficiale, è arrivata dalla NYCC: la Marvel ha annunciato che il suo Ultimate Universe chiuderà definitivamente nell’aprile del 2026, con l’uscita di Ultimate Endgame. Un epilogo che, più che una sorpresa, suona come l’inevitabile chiusura di un cerchio. Il ciclo aperto da Jonathan Hickman nel 2023 — quando l’autore prese in mano il rilancio della linea Ultimate dopo Ultimate Invasion — era vincolato sin dall’inizio da una durata contrattuale precisa. E, come adesso confermato dallo stesso editor-in-chief C.B. Cebulski, “non stiamo scherzando: stavolta finisce davvero”.
Questi ha rimosso dalle timeline le origini dei supereroi, rifondando il mondo come un laboratorio di controllo e dominio. Un’operazione quasi filosofica sulla natura dei vari multiversi Marvel. Con Ultimate Endgame, questo esperimento giunge alla sua conclusione naturale. La trama promette scontro finale fra il Maker — rimasto prigioniero nella sua City per due anni — e i nuovi campioni dell'Ultimate, in un contesto da fine del mondo: la terza guerra mondiale come sfondo.
Due millenni sono trascorsi nel mondo esterno e il tempo sembra essersi spezzato. Tutto converge verso un unico punto: “game over”, come recita il teaser. Questa fine era già scritta. Secondo Bleeding Cool, la decisione di chiudere la linea nel 2026 era stabilita nel contratto originario con Hickman, indipendentemente dai risultati commerciali che sono stati alti. Le vendite delle varie serie Ultimate Spider-Man e Ultimate Black Panther restano tra le più forti del catalogo Marvel, ma l’accordo prevedeva fin dall’inizio una storia “a ciclo chiuso”: un universo che nasce sapendo già quando morirà.
E così, il multiverso “alternativo” più iconico della Marvel si prepara al suo ultimo atto, con Ultimate Endgame #1 in uscita a Capodanno 2025, accompagnato da una curiosa iniziativa: un’edizione blind bag, a sorpresa, che renderà ogni copia potenzialmente unica. Una mossa commerciale che suona anche come gesto simbolico — la fine dell’Ultimate come evento collettivo, condiviso e imprevedibile.
Nel frattempo, la sinossi ufficiale di Endgame conferma che sarà un crossover, di Deniz Camp con i disegni di Terry Dodson e Jonas Scharf. Tutti gli eroi Ultimate si uniranno contro il Maker, mentre le linee temporali iniziano ad allinearsi con la continuità principale. Il multiverso Marvel si prepara a un’altra fusione, forse definitiva. Non è difficile vedere in questa chiusura un messaggio meta-narrativo: l’Ultimate Universe è sempre stato il laboratorio delle idee Marvel — il luogo dove tutto può essere provato, distrutto e ricreato.
0 comments:
Posta un commento