Cerca nel blog

Post più popolari

La notizia del ritorno di Knull e dell’ascesa della nuova Queen in Black in Venom #250, segna l’inizio di una nuova fase narrativa che Marvel sta chiaramente preparando come grande evento del 2026. Al centro della vicenda troviamo un ribaltamento di ruoli: Hela, la regina degli inferi asgardiani, prende il controllo del potere oscuro di Knull e si incorona come regina dei simbionti, mutando l’universo Marvel in un campo di battaglia metafisico tra due delle figure più inquietanti e potenti degli ultimi anni. La promessa di una collisione tra King in Black e Queen in Black ha un potenziale enorme.

Ciò perché capace di ridefinire non solo la mitologia di Venom, ma anche le dinamiche cosmiche e soprannaturali Marvel. Il preludio sarà Knull #1, una miniserie di cinque numeri scritta da Al Ewing e Tom Waltz, in uscita a gennaio 2026, che fungerà da detonatore per questo nuovo arco. Non è un dettaglio da poco che in casa Marvel abbiano scelto Ewing, già autore di run memorabili come Immortal Hulk e Venom, a guidare un personaggio controverso come Knull. La sua capacità di coniugare cosmologia, horror e riflessione filosofica potrebbe essere la chiave per evitare che la vicenda scada.

L’inserimento di Tom Waltz, noto per le sue storie corali e il lavoro su Teenage Mutant Ninja Turtles, potrebbe dare equilibrio e respiro più ampio al racconto. La mossa editoriale è chiaramente strategica: Marvel punta a dare nuova linfa all’universo dei simbionti, che dopo l’exploit del King in Black sembrava aver raggiunto il culmine. Ora con l’introduzione di Hela come antagonista di pari livello a Knull permette di creare un conflitto che non è solo di forza, ma anche di ideologie e domini: il regno del vuoto contro il regno dei morti. 

In questo senso, la figura di Hela come Queen in Black non è solo un colpo di scena, ma un tentativo di ampliare il mito dei simbionti così intrecciandola con l’universo asgardiano. Non meno interessante è il ritorno di Kid Venom, previsto anch’esso nel 2026, con una serie di team-up che fungeranno da contrappunto alle vicende principali. La presenza di un personaggio più giovane e “pop” all’interno di un contesto tanto oscuro potrebbe servire a bilanciare i toni, oltre che a introdurre nuove generazioni di lettori al mito dei simbionti. 

In termini editoriali, la Marvel pare intenzionata a creare una vera e propria “famiglia” intorno a Venom e al suo universo, replicando in parte la strategia che negli ultimi anni ha funzionato per Spider-Man e X-Men. La sensazione è che la Marvel stia preparando uno degli eventi più ambiziosi degli ultimi anni. La rivalità tra Knull e la Queen in Black ha tutte le caratteristiche per diventare non solo una saga di impatto visivo, ma anche una riflessione sulla natura del potere nei fumetti Marvel: eterno ritorno, lotta tra vuoto e controllo, tra distruzione e dominio. L'universo di Venom si espande ancora. 

Posted by at ottobre 03, 2025
Categories: Labels:

0 comments:

 
>