Cerca nel blog

Post più popolari

Superman: The Kryptonite Spectrum #3, in uscita domani per la linea DC Black Label, segna un nuovo capitolo nell’indagine del più iconico tra gli eroi DC sul mistero della Kryptonite, la sostanza che rappresenta al tempo stesso la sua origine e la sua debolezza.

Scritto da W. Maxwell Prince e disegnato da Martín Morazzo, con i colori di Chris O’Halloran, il numero porta la firma del team creativo di Ice Cream Man, noto per la sua capacità di fondere introspezione e inquietudine in una narrazione dal tono surreale e disturbante. L’incontro tra la loro sensibilità autoriale e l’universo supereroistico promette un esperimento narrativo atipico, dove la vulnerabilità di Superman diventa metafora di un’indagine sul limite del potere.

Tutta la trama ruota attorno alla scoperta di quattro nuovi tipi di Kryptonite provenienti dallo spazio profondo, ciascuno con effetti ancora sconosciuti. Per comprenderne la natura prima che cadano in mani sbagliate, Superman si allea con Batman, dando vita ad un racconto che unisce la tensione scientifica con la profondità morale che da sempre caratterizza il rapporto tra i due.

L’idea di moltiplicare i colori e le proprietà della Kryptonite diventa nelle mani di Prince un pretesto per sondare la fragilità del suo mito. Ogni nuova varietà sembra rispecchiare un diverso aspetto della condizione umana: paura, dubbio, dipendenza, perdita di controllo. Superman, pur nella sua invulnerabilità, si ritrova così esposto a una serie di prove che lo spogliano progressivamente dell’idealizzazione eroica, restituendolo a una dimensione più intima e tormentata.

L’approccio visivo di Morazzo amplifica questa tensione. Le tavole, caratterizzate da un tratto espressivo e da un uso calibrato del colore, trasformano la Kryptonite in una presenza quasi metafisica, un prisma attraverso cui la realtà si deforma. L’atmosfera sospesa e il ritmo frammentato contribuiscono a dare alla storia un tono di inquietudine e mistero più vicino al racconto psicologico.

The Kryptonite Spectrum si impone così come una riflessione sul concetto stesso di vulnerabilità: non solo quella fisica dell’eroe, ma quella morale e quella identitaria che definisce la sua umanità. In un panorama editoriale spesso dominato da eventi spettacolari, questa miniserie sembra voler riportare l’attenzione sul valore simbolico di Superman come figura di equilibrio tra potere e compassione.

Posted by at ottobre 07, 2025
Categories: Labels:

0 comments:

 
>