Il celebre manga storico di Makoto Yukimura, Vinland Saga, ha raggiunto il suo epilogo con la pubblicazione del capitolo 220, apparso il 24 luglio 2025 sulla rivista Afternoon edita da Kōdansha. Con la fine della serie, l’autore ha voluto salutare i fan con un messaggio sentito, tracciando un bilancio di un’opera che ha accompagnato la sua vita per vent’anni, insieme al cammino umano del protagonista Thorfinn e alla costante vicinanza dei fan.
Attraverso il suo profilo X (ex Twitter), Yukimura ha pubblicato un messaggio di congedo che esprime la gratitudine verso il pubblico e la riflessione profonda maturata lungo questi vent’anni di lavoro: “Oggi è stato pubblicato l’ultimo capitolo di Vinland Saga. Vi ringrazio dal profondo del cuore per aver camminato con me per tutto questo tempo. Il percorso di Thorfinn giunge al termine. Volevo narrare il viaggio di un bambino che, passando in molte prove, diventa adulto. Mi domando se sia riuscito a trasmettere questo cambiamento.”
Yukimura si interroga anche sul significato del crescere: “Diventare adulti... sì, ma che cos’è davvero un adulto? In questi vent’anni passati a disegnare, ho riflettuto molto e credo di poter dire che diventare adulti significhi diventare brave persone. È questa, probabilmente, la vera meta della maturità.” Con tono genuino e autoironico, l’autore racconta le emozioni provate nel concludere l’opera: “Disegnando l’ultimo capitolo, pensavo:
‘Chissà se oggi siamo diventati più gentili rispetto a mille anni fa’. E in ogni caso, sento un grande sollievo. È finita, ed è giusto così. 20 anni sono tanti. Avrei potuto ammalarmi, subire un incidente, e non riuscire più a portare a termine la serie. Le opere lunghe fanno paura, davvero”. Infine, riflette sul percorso editoriale:
“20 volumi. All’inizio pensavo: ‘Ci vorranno 10 anni’, ma ovviamente le cose non vanno mai secondo i piani! Mille ostacoli, mille rischi. Ringrazio con tutto il cuore chi mi ha seguito fino a qui. Il volume conclusivo uscirà in Giappone a settembre: sto lavorando alla copertina proprio in questi giorni. Poi… forse vacanza? Sì! Vacanze estive! Andrò a pescare, giocherò a The Legend of Zelda, e magari studierò anche un po’ d’inglese.”
Una pietra miliare del manga contemporaneo. Vinland Saga fece il suo debutto nell’aprile 2005 sulle pagine di Weekly Shōnen Magazine, per poi trasferirsi sulla rivista Afternoon, dove ha proseguito regolarmente fino alla sua conclusione. La serie ha ottenuto numerosi premi, tra cui il Gran Premio Japan Media Arts Festival nel 2009 e il prestigioso Kōdansha Manga Awardnella categoria generale nel 2012. Yukimura aveva detto della fine dell’opera: nel novembre 2019 annunciò l’ingresso nell’arco narrativo finale, mentre nell’aprile 2024 rassicurò i fan con un aggiornamento sullo stato dell’opera, spiegando che “la conclusione non è lontana”. Nell’autunno dello stesso anno, confermò che restavano solo pochi capitoli prima della chiusura definitiva. Dal manga all’anime: un successo internazionale.
La serie ha ispirato una trasposizione animata, la cui prima stagione è stata trasmessa nel 2019. Ad oggi l’adattamento conta due stagioni, disponibili sulle principali piattaforme di streaming, tra cui Crunchyroll, Netflix e Amazon Prime Video. In Italia, il manga è edito da Star Comics, che ha distribuito il 28° volume nel febbraio 2025. Con la chiusura di Vinland Saga, si conclude non solo un lungo viaggio editoriale, ma anche un’esperienza emotiva e culturale che ha saputo coinvolgere fan di ogni parte del mondo, offrendo un raro equilibrio tra rigore storico, introspezione e avventura.
Nessun commento:
Posta un commento