Cerca nel blog

Post più popolari

Con il n. 870 de L'Uomo Ragno si conclude la lunga saga delle Otto Morti di Spider-Man di Joe Kelly e se all'inizio la trama poteva apparire pallosa e priva di un reale interesse per il lettore, almeno nel finale recupera un po' di credibilità. L'albo si apre con la storia tratta da The Amazing Spider-Man (vol. 6) n. 69 del maggio 2025. Ai disegni torna Ed McGuinness e le tavole ne guadagnano in maggiore plasticità rispetto alle immagini di Andrea Broccardo, meno stilizzato. Una storia che si potrebbe anche intitolare il dramma di Cyra dato che in ultimo fa tutto lei assumendo il ruolo di protagonista. La figlia di Cyttorak ha capito che l'amore, così importante per i mortali, lo è anche per lei. Forse si è innamorata di Peter ma in un modo molto più profondo di un legame carnale così come di tutti gli altri umani.

E così decide di sacrificare il suo potere e l'immortalità per fare in modo che Peter ritorni in vita. Coulson non sa neanche se è in grado di fare una cosa simile, ma ci riesce. Spider-Man è di nuovo in piedi e una Cyra (diventata mortale?) gli dona il potere di Cyttorak e l'Uomo Ragno diventa... il Fenomeno! Tozzo, grosso e con elmetto classico (chissà se Cain Marko sarà diventato invidioso) adesso è di fronte a Callix nel momento in cui quest'ultimo sta per assestare al padre immobile un colpo mortale. Sarà sufficiente questo potere per fermare Callix potenziato dalla Piaga? E Cyttorak perché ne se resta immobile digrignando i denti senza fare un cazzo per tutto il tempo? Dobbiamo chiamare l'Uomo Ragno Spider-Naut? La storia presenta anche un faccia a faccia tra Destino e Strange, con il secondo che accusa il primo con buona ragione di viltà per non avere voluto recitare lui il ruolo di paladino.

Si prosegue in The Amazing Spider-Man (vol. 6) n. 70 del maggio 2025. Nella traduzione della Panini Comics viene reso come Spider-Fenomeno ma forse Uomo Ragno Fenomeno sarebbe stato meglio. Una trovata non proprio originale di Kelly, perché nessuno si sarebbe mai aspettato che alla fine l'Uomo Ragno sarebbe diventato avatar di Cyttorak come Cain Marko. Il finale di queste Otto morti di Spider-Man si rivela tuttavia banale. Spider-Naut si allea con il Fenomeno e Callix viene battuto, ma non basta per fermare la Piaga, che è parte dell'essenza stessa dell'universo. Spider-Naut vi si getta all'interno e da lì fa un discorsetto a Cyttorak per convincerlo a muoversi. Il dio della dimensione cremisi rivela perché é stato immobile fino a quel momento: il dolore per la fine dei suoi figli lo ha paralizzato. Prima nn aveva mai provato una cosa simile e ora è come tutti gli esseri umani. Un essere debole.

Un essere che per rendersi utile agli altri deve fare la sua parte, che in questo caso consiste nel rendere lui stesso lo scrigno cremini per proteggere la Terra. Tutto qui, tutto molto banale e noioso alla fine. Da notare che Destino aveva previsto tutto e S. Strange si rende conto di averlo giudicato male prima: non era un codardo, ma sapeva che l'unico modo per mettere fine alla catena di battaglie annuali tra lo stregone supremo della Terra e i figli di Cyttorak, bisognava convincere quest'ultimo a una svolta. In questo senso la scelta di Peter come paladino è stata perfetta: il campione del rimorso e della sofferenza, l'unico che può far provare sentimenti a Cyttorak e ai suoi figli. La fragilità di Spider-Man è stata la chiave per la soluzione di tutto. Il n. 70 di Amazing conteneva una storia breve di cinque pagine.

I disegni, molto belli, sono di Cafù. Spider-Man nel fermare alcuni rapinatori in fuga su una piattaforma volante fa capire alle persone che sotto di lui si precipitano per raccogliere le banconote che cadono dal cielo che non è una cosa bella prendere quei soldi visto che nella vita tutto quello che si ottiene poi viene pagato con una parte di noi stessi. Il giorno dopo, il sindaco offre una ricompensa a Spider-Man per la grande impresa poiché dei tre milioni di dollari caduti, il 98% viene recuperato grazie ai cittadini che li hanno riportati alla banca. La storia si conclude con Peter che ride quando Jonah Jameson lo informa che per ricevere la ricompensa, dovrà fornire le sue generalità. Un piccolo omaggio alla prima storia di Spider-Man uscita nel 1962 quando Peter ebbe lo stesso problema ad incassare gli assegni per le sue apparizioni in tv come fenomeno da baraccone. Unica cosa buona dell'albo.

Posted by at agosto 03, 2025
Categories: Labels:

0 comments:

 
>