Cerca nel blog

Post più popolari

In arrivo mercoledì 6 agosto 2025Captain America #2 segna un capitolo significativo nella nuova run firmata da Chip Zdarsky e illustrata da Valerio Schiti, offrendo al lettore un evento narrativo inedito: il primo incontro tra Captain America e Doctor Doom. Con una copertina di Ben Harvey, il numero prosegue l’esplorazione di Steve Rogers in una missione ad alto rischio, introducendo nuovi alleati e nemici storici in contesti geopolitici complessi.

La storia promette di rivelare un capitolo finora sconosciuto della mitologia Marvel, legato alla figura di uno dei villain più emblematici dell’universo: Victor Von Doom. L’incontro tra Captain America e Doom non è solo uno scontro tra poteri contrapposti, ma anche tra due visioni del mondo del tutto opposte. Da una parte la libertà e il senso civico incarnati da Steve Rogers, dall’altra il controllo assoluto, la tecnocrazia e la centralizzazione del potere che rappresentano la dottrina politica di Doom in Latveria.

L’albo esplora Latveria da una prospettiva mai vista prima, aggiungendo complessità alla nazione immaginaria, che funge da simbolo del totalitarismo tecnologico e dell’egemonia individuale. Un altro elemento centrale del numero è l’introduzione di David Colton, un personaggio misterioso sul quale lo stesso Steve Rogers mostra delle riserve. La fiducia è un tema chiave: mentre Cap si prepara a infiltrarsi in un paese ostile insieme a una nuova formazione dei Howling Commandos, emergono tensioni interne a scapito della missione.

I nuovi Commandos sembrano rappresentare una forza operativa moderna, adattata ai conflitti del presente. Si prevede che Colton avrà un ruolo cruciale nel proseguimento della serie, anche al di là di operazioni militari. La nuova serie di Captain America affronta temi legati alla geopolitica, al concetto di leadership e responsabilità morale. L’albo suggerisce una riflessione implicita su come si costruisce il potere e su quali siano i fondamenti etici che dovrebbero sorreggerlo. L’ambientazione in Latveria e il confronto con Doctor Doom permettono agli autori di analizzare questi aspetti senza rinunciare alla tensione narrativa e all’azione tipica del genere supereroistico.

Posted by at agosto 05, 2025
Categories: Labels:

0 comments:

 
>