In uscita mercoledì 6 agosto, Hellverine #9 rappresenta una nuova, inquietante espansione del lato più oscuro e soprannaturale dell’universo Marvel. Scritto da Benjamin Percy e illustrato da Raffaele Ienco, con copertina realizzata da Kendrick “Kunkka” Lim, questo numero si presenta come una tappa fondamentale nella narrazione della serie, portando i protagonisti a confrontarsi con scenari apocalittici e minacce provenienti letteralmente dall’inferno. Il numero si apre con una premessa estrema: Hell Hulk ha aperto un portale per l’inferno, dando origine a un evento devastante e potenzialmente irreversibile.
Hellverine, incarnazione mutata e dannata di Wolverine, si ritrova contro una minaccia che trascende le sue abilità fisiche, in un conflitto che ha risonanze simboliche e metafisiche. Lo scrittore Benjamin Percy continua la sua esplorazione di personaggi tormentati e di narrazioni intrise di oscurità e tensione. La fusione tra l’orrore demoniaco e la figura del mutante porta la serie su un terreno ibrido tra fumetto mainstream e horror d’autore. La rappresentazione di Hell Hulk come catalizzatore dell’invasione infernale conferisce una dimensione epica ma allo stesso tempo disturbante al racconto.
Dal punto di vista grafico, Raffaele Ienco fornisce tavole ricche di atmosfera, con uno stile che sfrutta al massimo luci e ombre per rendere la discesa nell’incubo. L’uso di prospettive oblique, silhouette marcate e scenografie distorte rende il numero visivamente potente, coerente con l’intento di evocare un senso costante di instabilità e minaccia. La copertina di Kendrick Lim, apprezzato per le sue opere digitali a impatto cromatico, contribuisce a rafforzare l’identità visiva del volume. Hellverine è una figura ibrida, un simbolo di diversa contaminazione tra umanità, mutazione e dannazione. L’eroe, già tormentato per natura, diventa qui emblema della resistenza contro l’annientamento totale, ma anche della lotta contro la propria natura interiore. La serie gioca con l’ambiguità morale.
0 comments:
Posta un commento