Cerca nel blog

Post più popolari

Una preview di Superman: The Kryptonite Spectrum #1 scritta da W. Maxwell Prince con disegni di Martín Morazzo mostra come la più recente impresa dell’Uomo d’Acciaio lo porti alla scoperta di numerose nuove forme di Kryptonite. Superman porta rapidamente i campioni alla Fortezza della Solitudine per studiarli in segreto, ma i suoi sforzi per mantenere il progetto segreto non riescono: il suo peggior nemico sa cosa sta facendo e Lex Luthor è disposto a tutto pur di impossessarsi di quelle stesse Kryptoniti.

Il concetto di Kryptonite esordì nel mito di Superman grazie a un episodio del 1940 del radiodramma di Superman, “The Meteor from Krypton”. In origine era stata ideata come “K-Metal” dal co-creatore di Superman, Jerry Siegel, per una storia a fumetti mai pubblicata, ma fu reinventata come frammenti del pianeta Krypton. La forma principale, la Kryptonita Verde, da sempre è nociva per Superman e per tutti i kryptoniani: la sua radiazione provoca dolore intenso, riduce i poteri e, con un’esposizione prolungata, può essere letale. Negli anni, la Kryptonite è stata introdotta anche in molte altre varianti, ciascuna con effetti unici.

W. Maxwell Prince, Martín Morazzo e Chris O’Halloran sono celebri per la loro acclamata serie horror Ice Cream Man. Proprio grazie al successo di tale serie, l’attesa per The Kryptonite Spectrum è alta, sia nei negozi di fumetti che online. Prince ha descritto il progetto come “una storia di Superman al tempo stesso strana e senza tempo — fuori dagli schemi ma anche radicata.” Ha aggiunto: “Magari voi sapete cosa fanno la Kryptonite Verde, Rossa e Nera a Superman… ma la Viola? O la Cobalto? O quella a macchie?”.

La sinossi ufficiale di DC Comics recita: “Quattro nuove Kryptoniti sono state scoperte nello spazio e Superman deve scoprire cosa gli provocano — prima che le rocce del suo pianeta natale cadano in mani malvagie! Con Batman al suo fianco, questo evento DC Black Label esplora le conseguenze di ogni inedita varietà di Kryptonite — il tutto nello stile formale e sperimentale per cui W. Maxwell Prince, Martín Morazzo e Chris O’Halloran sono tanto celebrati.”

Posted by at agosto 12, 2025
Categories: Labels:

0 comments:

 
>