Cerca nel blog

Post più popolari

The Amazing Spider-Man (vol. 7) n. 13 previsto per il 1° ottobre, segna un ulteriore spostamento di Peter Parker al di fuori della sua dimensione più naturale e urbana di New York per proiettarlo in un contesto cosmico. La scelta non è nuova nella storia editoriale del personaggio, ma ogni volta genera una discussione tra i fan: si tratta infatti di un eroe concepito come “di quartiere”, che trae gran parte della sua forza narrativa fra vita ordinaria e contesti estrani.

Il numero è firmato da Joe Kelly ai testi e Pepe Larraz ai disegni, due nomi che da soli sono indice di una produzione ad alto impatto visivo e narrativo. Kelly ha lavorato sull’ironia e sul paradosso dei supereroi, mentre Larraz è ormai associato a grandi saghe di respiro epico. Spider-Man si ritrova a viaggiare nello spazio al fianco della sua squadra. Fra i membri noti spiccano Rocket Raccoon Symbie, un nuovo personaggio che appare legato al mondo dei simbionti.

La Marvel presenta con una certa dose di mistero. Viene promesso l’inserimento di altri compagni destinati ad avere un impatto sulla vita di Peter Parker e su alcune trame rimaste in sospeso. Il numero è corredato da numerose variant cover, elemento che segnala come la casa editrice punti su questa uscita non solo come un episodio di transizione, ma come momento di rilievo nella run di Spider-Man.

La decisione di spostare Spider-Man in scenari cosmici continua a suscitare opinioni contrastanti. Da un lato, la dimensione spaziale consente di ampliare l’orizzonte e di connettere il personaggio alle grandi saghe, aprendo a team-up e rivelazioni di portata. Dall’altro lato, questo tipo di scelta tende a snaturare la cifra originaria del personaggio, rischiando di farlo apparire fuori contesto.

L’elemento che suscita più curiosità è senza dubbio Symbie, il cui nome volutamente semplice, quasi infantile, ha sollevato commenti ironici nella stessa stampa specializzata. Non è chiaro se si tratti di una trovata destinata a rimanere marginale o se invece rappresenti l’introduzione di una nuova figura nella mitologia dei simbionti.

Posted by at settembre 28, 2025
Categories: Labels:

0 comments:

 
>