Cerca nel blog

Post più popolari

DC Comics: nuova onda di numero uno

DC Comics prepara una nuova ondata di rilanci con numeri uno, dopo i risultati sopra le aspettative di Batman #1 e delle varie edizioni speciali in blind bag. Il piano nasce a seguito dei ritardi di Batman: Hush 2 – Soul of the Dragon, che hanno portato al lancio del nuovo Batman #1 prima della conclusione della serie precedente. La casa editrice ha quindi pubblicato i primi cinque numeri del nuovo volume mentre il quarto non si era chiuso.

Ciò ha creato un effetto di sovrapposizione nella cronologia. Il successo commerciale del nuovo Batman #1, scritto da Fraction e disegnato da Jorge Jimenez, ha superato il mezzo milione di copie ordinate. Un risultato che ha spinto DC a valutare nuovi rilanci per altri titoli principali. Secondo voci raccolte durante il NYCC, la DC Comics ritiene che le prime uscite possano dare vendite elevate se accompagnate da campagne mirate.

La strategia prevede l’uso di varianti blind bag e fughe di notizie calibrate per alimentare l’interesse di lettori e collezionisti. Nel programma DC Next Level, anche personaggi di seconda fascia mostrano un buon potenziale: la miniserie dedicata a Zatanna ha superato le vendite di Superman e mentre c'è da dire che anche Shadow of the Bat mantiene la presenza di Batman

Per tutto il 2026 si attendono nuove ripartenze con numeri uno e campagne di lancio paragonabili a quella di Batman #1. La DC pare intenzionata a sfruttare il modello che la Marvel ha usato con regolarità, puntando a massimizzare la resa economica dei rilanci. Nonostante il successo delle blind bag, DC non intende applicare la stessa formula alla linea Absolute, che raggiunge vendite a sei cifre senza ricorrere a tali edizioni promozionali.

La scelta della DC Comics riflette una tendenza consolidata nel mercato americano: rilanciare le testate con nuovi numeri uno per creare picchi di vendita immediati. Ma vi sono rischi poiché l’inflazione di numeri uno può indebolire la coerenza delle serie e disorientare i lettori più fedeli. Sul piano economico, la logica del rilancio continuo può produrre un effetto di breve durata, sostenuto da collezionisti ma non da un pubblico stabile.

Nessun commento:

Visualizzazioni totali