Senza preavviso, la DC ha lanciato due nuove testate antologiche su Batman e Superman, distribuite in edicole e catene commerciali. Un’operazione a sorpresa non solo per la assenza di comunicazione ufficiale da parte della casa editrice, ma anche per il ritorno ad una formula editoriale — quella della rivista antologica da edicola — che sembrava definitivamente abbandonata negli Stati Uniti.
Il volume di Batman raccoglie tre storie della modernità editoriale del Cavaliere Oscuro: si tratta di Batman #1 di Scott Snyder e Greg Capullo, Batman #1 di Tom King e David Finch, e il primo numero di The Long Halloween di Jeph Loeb e Tim Sale. Tre opere di alto profilo, ma forse non ideali come biglietto da visita per un lettore occasionale, dal momento che ognuna é l’inizio di grandi cicli. Vi è poi l’assenza dei nomi degli autori e dell’artista di copertina e questo contribuisce a un senso di anonimato editoriale.
La rivista Superman adotta una struttura analoga ma con un prezzo inferiore. All'interno trovano spazio All-Star Superman #1 di Grant Morrison e Frank Quitely, Superman: For All Seasons #1 di Jeph Loeb e Tim Sale, e soprattutto Lex Luthor: Man of Steel #1 di Brian Azzarello e Lee Bermejo. Anche in questo caso, l’intento sembra essere quello di riproporre i capitoli inaugurali di grandi saghe per offrire una panoramica “curata” ma frammentaria delle storie.
Colpisce la logica commerciale dietro l’operazione. L’edicola Usa è stata a lungo un terreno in perdita per i fumetti, incapace di tenere i costi crescenti e le rese della distribuzione generalista. Tuttavia, nel contesto di un mercato ormai saturo di variant cover, ristampe e uscite digitali, il ritorno a un formato “magazine” potrebbe essere un tentativo di riavvicinare il fumetto al pubblico generalista, così facendo leva sul fascino dei personaggi simbolo della DC.
Resta da capire se tali antologie avranno un seguito o se si tratterà di un semplice esperimento isolato. La scelta di un prezzo alto e di storie non autoconclusive potrebbe limitarne la diffusione, tuttavia l’interesse generato online — con le prime copie già rivendute su eBay a prezzi superiori — mostra che un segmento di collezionisti e curiosi continua a esistere. In fondo, la mossa di DC suggerisce un ritorno alle originia: proporre Batman e Superman in edicola.
0 comments:
Posta un commento