Cerca nel blog

Post più popolari

Kevin Smith torna a scrivere fumetti con il suo stile inconfondibile nel backup di Deadpool/Batman, dedicato all’incontro tra Daredevil e Green Arrow. La storia, disegnata da Adam Kubert, non punta su scontri spettacolari quanto sulla dinamica tra due eroi con alleanze e valori simili ma con approcci diversi alla giustizia. Daredevil, che è abituato a muoversi tra le ombre di Hell’s Kitchen, e Green Arrow, eroe consapevole di Star City, inizialmente non si riconoscono e devono fare i conti con malintesi e pregiudizi reciproci.

Smith utilizza il suo tipico equilibrio tra umorismo e riflessione: si percepisce la leggerezza di battute e i riferimenti pop, ma sempre accompagnata da dettagli concreti, come l’ambientazione di Hell’s Kitchen o le caratteristiche peculiari dei villain. L’autore gioca anche con il background dei personaggi, sottolineando la vulnerabilità di Daredevil di fronte a certe minacce, e le inclinazioni morali di Green Arrow, creando un confronto credibile che si sviluppa tra momenti di tensione e scene più intime.

Il climax della storia offre un momento emozionale, tipico di Kevin Smith, che riesce a far emergere empatia e valori condivisi tra gli eroi, senza tradire la coerenza dei personaggi né la loro autonomia narrativa. Anche se la vicenda è breve, Smith dimostra ancora una volta come il suo approccio trasforma un confronto semplice in una narrazione coinvolgente, di far ridere, riflettere e appassionare i fan, lasciando aperta la porta a future collaborazioni tra Marvel e DC.

Il tutto si inserisce nel contesto ampio di Deadpool/Batman #1, che combina la storia principale di Zeb Wells e Greg Capullo con altri mini-backup di vere star come Frank Miller, Kelly Thompson e Chip Zdarsky, confermando come il volume sia la celebrazione di questo crossover tra universi, senza mai sacrificare il suo tratto distintivo.

Posted by at settembre 16, 2025
Categories: Labels:

0 comments

Il numero 42-2025 di Weekly Shonen Jump, uscito in Giappone il 15 settembre 2025, si presenta come una delle uscite più interessanti degli ultimi mesi, capace di mischiare novità e continuità. Il focus è tutto per Someone Hertz, il nuovo manga che debutta con il primo capitolo. La rivista ha deciso di puntare su questa serie, dedicandole non solo la copertina ma anche le pagine a colori principali, una scelta che lascia intuire la fiducia riposta nell’autore.

Accanto al debutto, trovano spazio i colossi che trainano JumpOne Piece arriva al capitolo 1160, confermandosi il cuore pulsante della rivista e continuando a proporre sviluppi della saga di Eiichiro Oda. A condividere i riflettori è Ichi the Witch, che raggiunge il traguardo del cinquantesimo capitolo, segnale della sua stabilità all’interno del settimanale. Da non trascurare poi Jujutsu Kaisen Modulo, spin-off che, dopo l’esordio, prosegue con il secondo capitolo arricchito da pagine a colori: una coriacea spinta promozionale.

In questo numero diverse opere hanno ricevuto l’onore delle pagine a colori, tra cui Akane-banashi e Otr of the Flame, oltre a Modulo. È un segnale di quali titoli stiano ricevendo particolare attenzione da parte della redazione e di quali siano ritenuti i più promettenti.

Non mancano le serie regolari che compongono il tessuto del Jump, da Blue Box a Sakamoto Days, da Elusive Samurai a Kagurabachi, nonché Witch WatchHima-Ten!Ultimate Exorcist KiyoshiMe and Roboco e Harukaze Mound. L’impressione complessiva è quella di un numero equilibrato, che non rinuncia alla sua solidità dei grandi successi ma, al tempo stesso, continua a investire in nuove proposte.

Posted by at settembre 15, 2025
Categories: Labels:

0 comments

Il n. 872 de L'Uomo Ragno ospita gli ultimi due albi della collana The Spectacular Spider-Men di Greg Weisman, che depurata da tutti gli elementi woke/lgbt avrebbe potuto essere meglio del pasticcio che è diventata nel tempo. Il n. 14 del giugno 2025 prosegue gli eventi del numero precedente con i due Uomini Ragno in lotta contro un Lizard inferocito per non avere trovato Billy Connors nella tana dei due Electro. Quando Peter riesce a far rinvenire il dott. Connors, la voce di quest'ultimo blocca anche il terrificante Lizard.

Poi si mettono alla ricerca del ragazzo, che trovano grazie all'aiuto dei Vermin e lo riportano nell'Enclave, il luogo sotto le fogne della città dove vivono anche gli sciacalli e altri mostri cloni. Billy voleva solo vivere in superficie come gli altri ragazzi della sua età e così alla fine il dott. Connors decide che ci proverà anche se sarà difficile con una moglie e un figlio dalle "sembianze rettili". Intanto, in ospedale Anna Romney si è ripresa e rivela di amare la sua compagna lesbica Richie Lund che quindi non ha motivo di essere gelosa di Juliette.

Quest'ultima intanto torna alla base di Arcade e si compiange tra i rottami degli androidi che il criminale aveva costruito nelle storie precedenti per darle l'illusione di una vita perfetta ed idilliaca. Ora tutti sono preoccupati per lei perché nella sua condizione di fragilità emotiva (non sa che Anna Romney si è ripresa) potrebbe fare una sciocchezza e si mettono a cercarla. Nel n. 15 del luglio 2025 in pratica non succede niente di rilevante. Spider-Man mobilita tutte le forze disponibili per rintracciare Juliette Marcos alias Elementary.

Peter ha l'intuizione di trovarla nei resti della base abbandonata di Arcade e infatti la ragazza era lì a rimuginare sulla sua vita e alla fine di diventare una super eroina. La serie dei due Spider-Man, quello bianco e quello nero, finisce dunque così. Elementi di qualità se ne so no visti ma alla fine la decisione di Greg Weisman di focalizzare tutto sulle interazioni del Coffe Bean si è rivelata una mossa infelice così come quella di infilare in ogni pagina molti elementi lgbt/woke probabilmente su pressione della Marvel Comics. 

Il pubblico rifiuta questo genere di contenuti però la casa editrice, controllata dalle lobby della masso-finanza occidentale, prosegue nella sua logica di indottrinamento delle masse che però sta facendo scappare i lettori a gambe levate con annessi crolli delle vendite. Nel reparto delle note finali, Brighel avrebbe potuto evidenziare tutto ciò ma si limita a commentare l'alto numero di apparizioni di questa storia conclusiva di Spectacular. Parla poi del villain Libra che fa la presenza nelle pagine finali di The Spectacular Spider-Men n. 15.

Posted by at settembre 14, 2025
Categories: Labels:

0 comments

Nel n. 871 de L'Uomo Ragno sono ospitate le storie conclusive della serie Spectacular Spider-Men (vol. 1) di Greg Weisman con i disegni di Emilio Laiso. Il livello è purtroppo molto basso, i protagonisti sono impegnati in un continuo bla bla bla basato sul training come eroina della lesbica Juliette Marcos alias Elementary. Nel n. 12 uscito ad aprile 2025, è un continuo richiamo di riferimenti lgbt e woke infilati con tale sfacciataggine come se lo scopo fosse solo quello di irritare il fan. Solo nel finale la scena si ravviva con l'attacco dei due Electro.

E' accaduto infatti che avendo essi rapito il figlio di Curt Connors, lo hanno obbligato a potenziare i loro super poteri contro i due Spider-Man, Peter e Miles, che ora giacciono a terra sconfitti. Sulla scena però arriva anche Lizard, ora separato da Connors, che attacca i due Electro. Un pasticcio narrativo, ma almeno emozionante nel finale e con buoni disegni di Laiso tutto sommato. Il n. 13 del maggio 2025 continua sulla linea dell'azione mettendo fine agli assurdi dialoghi della storia precedente ma non ai riferimenti lgbt/woke.

Lizard afferra per la bocca il braccio di Electro e Connors gli intima di portarlo da suo figlio altrimenti glielo staccherà. Quando arrivano nel luogo in cui lo avevano nascosto però del ragazzo non c'è traccia. Il provvidenziale intervento degli Spider-Man impedisce che Lizard mutili Electro che insieme alla sua compagna scappano dopo avere investito Connors con una scarica. I due piccioncini hanno ritrovato l'intesa e ora vanno di nuovo d'amore e d'accordo. 

L'altro evento degno di nota è il triangolo lesbico tra Juliet Marcos, Anna Romney (che resta fulminata da una scarica nello scontro tra gli Spider-Man e gli Electro) e Richie Lund che è la sua ragazza. Da notare che le tre sono di colore in una combinazione di vari elementi woke e lgbt. Questo secondo episodio però si presenta migliore per l'ottima caratterizzazione di Lizard. Se Weisman avesse circoscritto l'attenzione solo a questi eventi senza perdere tempo con i dialoghi assurdi del n. 12, forse la serie si sarebbe salvata dalla chiusura.

Nelle note finali Max Brighel pubblica una breve intervista di Emilio Laiso, che spiega di essere entrato alla Marvel nel 2015 dopo che ha presentato i suoi portfolio alle Convention e una presentazione di personaggi che nel n. 12 hanno allenato Elementary, ovvero Wave e Aero, entrambe asiatiche e membri dei Nuovi Agenti dell'Atlas. Con la seconda storia dunque l'albo Panini si salva nonostante il prezzo rapina a cui viene venduto (6,00 euro per 48 pagine sono tanti). 

Posted by at settembre 14, 2025
Categories: Labels:

0 comments

Il 17 settembre 2025 segnerà una data destinata a restare impressa nella memoria dei lettori: esce Marvel/DC: Deadpool/Batman #1, un albo one-shot che riunisce due case editrici rivali per dare vita a un crossover atteso da decenni. Al centro del clamore, però, non c’è solo l’inedito scontro tra Deadpool e il Cavaliere Oscuro scritto da Zeb Wells e illustrato da Greg Capullo, ma soprattutto il ritorno di Frank Miller, che firma e disegna un racconto breve.

Il contributo di Miller si intitola Showdown ed è un backup di sole tre pagine, ma l’evento ha un peso simbolico enorme. È infatti la prima volta che l’autore torna a illustrare Batman dopo sequenze di Dark Knight III: The Master Race (2015-2017) e da decenni non metteva mano a Wolverine. Miller non si limita alla scrittura: firma matite e chine, affiancato dai colori di Alex Sinclair.

Per un autore che ha ridefinito la figura del Cavaliere Oscuro con Il ritorno del Cavaliere Oscuro e che ha contribuito a plasmare così l’immaginario moderno dei supereroi, questo ritorno è più che una curiosità editoriale: è un vero e proprio "momento" di celebrazione. La storia, seppur breve, ha già acceso le aspettative dei fan e c’è chi prevede un’immediata seconda ristampa, segno di un entusiasmo che travalica il semplice collezionismo.

Il resto dell’albo non è da meno: oltre alla storia principale che vede Deadpool calarsi a Gotham e incrociare Batman, troveremo altri team-up stellari come Daredevil con Freccia Verde scritto da Kevin Smith e disegnato da Adam Kubert, Captain America con Wonder Woman firmato da Chip Zdarsky e Terry Dodson, e l’improbabile ma adorabile incontro tra Jeff the Land Shark e Krypto, realizzato da Kelly Thompson e Gurihiru. Un’antologia che mescola tanto.

L'attrazione resta comunque Showdown, perché mette a confronto due personaggi che incarnano archetipi opposti ma ugualmente potenti: Batman, l’investigatore implacabile che si affida all’ingegno e alla disciplina, e Wolverine, il guerriero ferale guidato dall’istinto e dalla rabbia. In tre pagine Miller restituisce quella tensione fisica e psicologica che solo lui sa condensare, con il suo tratto essenziale e la sua scrittura brutale. Una sfida forse, ma destinata a diventare un punto fermo nella storia dei crossover (o magari forse l'unico).

Posted by at settembre 14, 2025
Categories: Labels:

0 comments

 
>