Bonelli: numeri bis cancellati e pubblicità beffa! Ira dei fan

La Bonelli prende in giro i suoi lettori? La domanda sorge spontanea ogni volta che l'editore milanese porta avanti una iniziativa che, come tutte quelle precedenti, non ha senso e così viene naturale chiedersi se dietro tali operazioni non vi sia un desiderio autolesionistico di sfottere i lettori contribuendo così al proprio declino. La domanda se l'è posta lo youtuber Agenzia Alfa in questo video, a proposito della scelta della Bonelli di cancellare i numeri bis estivi di Julia e Nathan Never. Noi ne abbiamo parlato qui. Ciò che ha fatto sorgere la rabbia non solo in questo youtuber ma anche in molti lettori che hanno sfogato la loro frustrazione sulle pagine Facebook dell'editore milanese, è la scelta di pubblicizzare su Nathan Never e su Julia i numeri bis degli altri personaggi. Atto visto come una sorta di sfottò. 

Purtroppo, la grande parte dei lettori bonelliani sono dominati da ignoranza e mancanza di cultura scolastica minima poiché altrimenti saprebbero che un editore può pubblicizzare sulle sue testate tutto ciò che vuole. E in tal caso, l'utilità è stata rappresentata dal fatto di far presente a chi legge Nathan Never, che il bis di altri personaggi come Dylan Dog, uscirà regolarmente in edicola. Quindi, niente di così strano se non nella misura dell'ottica dei fan neveriani e juiliani (si dice così, no? Boh! Tanto, non ce ne frega un cazzo in questo abbiamo mollato Nathan Never anni fa dopo che era diventato un polpettone illeggibile e Julia che è una sorta di antro della propaganda di sistema radical chic), che non accettano dinamiche consuete di un editore in crisi da decenni e che oggi lotta per sopravvivere. 

Anche la posizione dello youtuber Agenzia Alfa non ha molto senso. Si lamenta del fatto che la Bonelli ha pubblicizzato su Nathan Never e Julia, testate che segue e sostiene, per la pubblicità dei numeri bis di altri personaggi ed a sostegno di questo afferma di comprare da 30 anni le pubblicazioni della Bonelli, come se per questo potesse vantare una sorta di voce in capitolo nelle scelte editoriali. Ok, la scelta di comprare serie Bonelli è stata sua. L'editore non gli ha imposto nulla. Immaginiamo che il suo video sfogo non sia stato considerato dalla redazione bonelliana che se prendesse in considerazione ciò che dicono i lettori forse oggi venderebbe qualche copia in più ma non nella misura di fare la differenza con la situazione di crisi in cui versa. Tra qualche giorno uscirà il nuovo bilancio Bonelli e ne sapremo di più.

The New Avengers (vol. 5) n. 2: arrivano i nuovi Illuminati

nuovi Vendicatori della Marvel si trovano faccia a faccia con la versione più terrificante degli Illuminati mai vista, e tutto questo per colpa di uno dei più classici villain di Spider-Man. In una nuova anteprima di The New Avengers #2 della Marvel, i lettori vengono catapultati nel bel mezzo di una battaglia in corso tra il team titolare di eroi e nientemeno che gli Illuminati. O meglio, una versione distorta degli Illuminati originali, reimmaginata dal malvagio Jackal. Ancora peggio, questi cloni orribilmente mutati sembrano non presentare i soliti problemi degenerativi che affliggevano molte delle altre creazioni dello Sciacallo — almeno non in misura tale da comprometterli durante lo scontro con i Nuovi Vendicatori.

Gli Illuminati originali della Marvel furono introdotti nel 2005 in New Avengers #7, a firma di Brian Michael Bendis e Steve McNiven. Formato da Iron Man dopo la guerra Kree-Skrull, il primo e storico gruppo degli Illuminati aveva Tony StarkNamorReed RichardsDoctor StrangeFreccia Nera e Charles Xavier. Negli anni, il gruppo è stato al centro di alcune delle trame più imponenti e angoscianti della Marvel Comics, e la sua composizione è cresciuta fino ad includere anche Black PantherYellowjacketBlue Marvel ed Emma Frost.

Il Professor Miles Warren, meglio conosciuto come il Jackal, debuttò nei fumetti Marvel come uno scienziato normale in The Amazing Spider-Man #31 del 1965, ideato da Stan Lee e Steve Ditko. Dopo aver studiato sotto la guida dell’High Evolutionary e aver condotto esperimenti approfonditi sulla clonazione, Warren cominciò a lavorare alla Empire State University, dove sviluppò una morbosa ossessione per una sua studentessa: Gwen Stacy. Meno di dieci anni dopo, Warren tornò ancora nei panni del Jackal in Amazing Spider-Man #129 del 1973, scritto da Gerry Conway e disegnato da Ross Andru.

Negli anni successivi alla sua trasformazione in Jackal, Warren è diventato uno dei villain più pericolosi dell’intera galleria di nemici di Spider-Man. Non solo minaccia formidabile di per sé, ma il suo esercito pressoché infinito di tanti cloni ha portato a dozzine di confronti surreali tra Spider-Man e repliche perfette delle persone a lui più care. Paradossalmente, il Jackal ha anche contribuito, seppur involontariamente, alla nascita di alcuni dei più grandi eroi dell’universo Marvel: Ben Reilly e Kaine Parker, entrambi cresciuti fino a diventare molto più che semplici cloni nel corso delle loro avventure a fumetti.

Predator versus Spider-Man n. 4: anteprima speciale

Una nuova anteprima di Predator versus Spider-Man #4 della Marvel Comics si apre con Mary Jane Watson e un’altra giovane donna in fuga per la loro vita dalla minaccia dello Yautja noto come Skinner. Diversamente dagli altri Yautja dell’universo di Predator — che cacciano per sport, gloria o sopravvivenza — Skinner si compiace nel terrorizzare le sue vittime, schernendo le loro grida di aiuto e adornandosi con la loro sola carne. Per questo motivo, è disprezzato non solo da coloro che caccia, ma anche dalla sua stessa specie, tre membri della quale sono attualmente in viaggio per eliminarlo definitivamente.

Predator versus Spider-Man è l’ultimo di una trilogia di crossover targati Marvel Comics, iniziata con Predator versus Wolverine nel 2023, scritto da Benjamin Percy e disegnato da Ken Lashley, Greg Land e Andrea Di Vito. La miniserie in quattro numeri ha stabilito fin da subito un tono minaccioso, mettendo insieme due dei combattenti più letali della cultura pop. Nel 2024 è poi seguita Predator vs Black Panther, sempre scritta da Percy e illustrata da Chris Allen e Sean Damien Hill. La sinossi di Predator versus Spider-Man #4 recita:

“I Predator hanno finalmente Skinner nel mirino, ma un altro grande cacciatore si frappone: Kraven. Mentre queste tre forze in competizione si danno battaglia per le strade notturne, Spider-Man si muove tra i tetti e fa una scoperta che minaccia di distruggere l’intera città di New York!” Negli ultimi anni, Marvel Comics ha pubblicato alcune delle storie più esplosive sui Predator di sempre, anche al di fuori dei crossover con i propri personaggi. 

Nel 2022, è uscita la prima di tre miniserie dedicate a Predator, con protagonista il nuovo eroe del franchise: Theta Berwick. Rimasta orfana dopo che i Predator le hanno massacrato i genitori, è stata cresciuta da un’intelligenza artificiale senziente a bordo della sua nave, la Sandpiper. Theta è cresciuta fino a diventare una forza della natura temuta dall’intera società Yautja. Più di recente, la Marvel ha pubblicato Predator: Black, White & Blood, una miniserie antologica in due numeri che offre una nuova interpretazione del franchise. 

Universo DC Absolute: a fine anno arriva il crossover

In un post su Twitter del 9 luglio, l’acclamato sceneggiatore Scott Snyder — mente dietro all’Absolute Universedella DC — ha confermato ciò che molti fan aspettavano da tempo: gli eroi dell’Absolute Universe inizieranno a incrociarsi entro la fine dell’anno. Alla domanda di un fan se la Absolute Justice League fosse prossima alla formazione, Snyder ha risposto con una frase tanto criptica quanto promettente: "Le riunioni stanno arrivando in inverno..."

Il nuovo universo narrativo della DC è stato introdotto nel 2024 nell’albo speciale DC All In Special #1, scritto da Joshua Williamson e Scott Snyder, con disegni di Daniel Sampere e altri. In quell’albo, Darkseid lancia un attacco totale contro la nuova Torre di Guardia della League. Quando viene annientato da un Superman potenziato dalla magia, la coscienza di Darkseid ascende a uno stato superiore di esistenza, fondendosi con la realtà ora nota come Elseworld, una dimensione alternativa completamente isolata dal Multiverso DC.

Dopo la fusione con l’Elseworld, Darkseid distorce il corso della storia, così dando vita a un nuovo universo — l’Absolute Universe — popolato da versioni più brutali, contorte e mentali degli eroi DC. Lo scrittore Deniz Camp, autore di Absolute Martian Manhunter, ha annunciato a giugno una pausa di due mesi per la serie, spiegando che la scelta è dovuta al desiderio di mantenere alta la qualità della storia e della parte artistica. “Torneremo dopo la pausa con un nuovo arco narrativo da sei numeri!” – ha dichiarato Camp.

In questa nuova interpretazione, John Jones è un agente FBI sopravvissuto a un attentato grazie all’intervento di un essere misterioso noto come "il Marziano", o soprannominato da John "il Marziano Mind****er". A differenza delle continuity classiche, in cui John è la forma umana di J’onn J’onzz, nell’Absolute Universe John e il Marziano sono due entità distinte, anche se hanno instaurato un legame simbiotico disturbante. Con Snyder che preannuncia "riunioni" in arrivo per l’inverno, i fan possono aspettarsi la nascita ufficiale della Absolute Justice League, ma con toni e dinamiche profondamente diverse rispetto a prima.

Giant-Size X-Men (vol. 3) n. 2: il momento di Kamala Khan

Per tutta l’estate, la Marvel ha celebrato il 50° anniversario degli All-New, All-Different X-Men con una serie di one-shot Giant-Size scritti da Jackson Lanzing e Collin Kelly. Questi albi hanno visto Kamala "Ms. Marvel" Khan — uno dei nuovi mutanti Marvel e personaggio centrale della serie NYX — intraprendere un viaggio nella storia degli X-Men accompagnata dal potentissimo Legion. Nel corso di questa avventura, i poteri mutanti di Kamala sono stati svelati — e si avvicinano molto a quelli visti nel Marvel Cinematic Universe

Ma ora l’evento si avvia alla sua conclusione con Giant-Size X-Men #2, in uscita il 30 luglio, e sui siti Usa é apparsa un’esclusiva anteprima, che mostra lo scontro decisivo tra Kamala, gli X-Men e Legion, con i disegni dell’amatissimo Adam Kubert. Tutto si riduce a questo momento: il folle "Vecchio" Legion contro la Nuova Mutante, Ms. Marvel. In gioco: Jersey City, New York e persino la White Hot Room. Ora Kamala capisce davvero cosa significa essere una mutante — ma sarà sufficiente per affrontare il nemico più potente che abbia mai affrontato? Sarà sola? E come cambierà per sempre questa avventura la sua vita?

In Usa affermano di non perdersi questo numero spettacolare con le matite dinamiche e potenti di Adam Kubert, una vera leggenda che continua a brillare dopo decenni. Il numero include anche una storia extra scritta da Jed MacKay e disegnata da Cafu, che introduce un nuovo, importante personaggio nell’universo degli X-Men e prepara così le basi per l’imminente crossover Age of Revelation. Vedremo Destiny e Mystica affrontare oscuri presagi che preannunciano sconvolgimenti nel mondo mutante.

Nelle pagine d’anteprima, Legion arriva finalmente nel presente, e Kamala unisce le forze con gli X-Men attuali per combatterlo in una grande battaglia. Il tratto divino di Kubert, leggendario artista che brillava già 30 anni fa e ancora oggi, dona un tono ibrido tra passato e presente, perfetto per questa celebrazione storica. Un momento spettacolare: Ciclope e Wolverine collaborano, con Ciclope che colpisce gli artigli di Wolverine con i suoi raggi ottici per rifletterli e cercare di colpire Legion, che continua a schivare ogni attacco.